Radar
RADAR è il nuovo servizio di Open Innovation di Cassa di Risparmio di Bolzano, sviluppato da LDV20.
Fare Open Innovation significa fare “reverse thinking”, come dice il nostro motto: cambiare prospettiva per scoprire nuovi modi di fare le cose. In ogni edizione di RADAR le necessità di innovazione di imprese del territorio vengono presentate all’interno di una call per startup e PMI innovative. Le migliori proposte hanno la possibilità di approfondire la collaborazione con le aziende e presentarsi nel nostro evento annuale di Ottobre.
Advisory Board
Per guidare il cambiamento dobbiamo saper ascoltare il territorio. Abbiamo così creato un Advisory Board, composto dai principali esponenti del mondo accademico e imprenditoriale della Provincia di Bolzano.
Vogliamo individuare assieme le tematiche più urgenti e le tecnologie più dirompenti per il prossimo futuro. Due sono i temi chiave per il 2021: sostenibilità e trasformazione digitale. I risultati dell’attività del board serviranno a indirizzare la ricerca di startup e nuove tecnologie per il territorio. Ma non ci fermeremo a questi temi e alla sola Bolzano, restate connessi per futuri sviluppi!
S-Competition
Nel 2019, la Cassa di Risparmio di Bolzano ha scelto gli spazi di LDV20 per lanciare S-Competition, il contest riservato agli studenti iscritti alle Università di Trento e Bolzano. L’obiettivo era integrare l’attuale offerta bancaria riservata alla clientela giovane, introducendo nuovi prodotti e servizi.
Al concorso hanno aderito 90 ragazzi, suddivisi in team, che hanno elaborato 30 progetti, focalizzandosi in particolare sul miglioramento della user experience e sui nuovi bisogni dei cosiddetti “nativi digitali”. Fra tutte le proposte sono state selezionate le 5 migliori. I team finalisti hanno avuto quindi l’opportunità di partecipare alla fase finale del contest, lo Sparkasse Campus, due giorni di approfondimenti in cui sono stati indirizzati e affiancati da mentor ed esperti che li hanno guidati nel raffinare e mettere a punto la propria proposta. I 5 team finalisti hanno poi cercato di convincere la giuria con la propria proposta, all’interno di un’intensa sessione di pitching. Il primo premio è stato assegnato ex aequo a due team, composti da Gaia Salizzoni, Andrea Fortugno, Matteo Carbone e da Serena Sandrini, Valentina Marana, Demian Zendron. Quest’ultimo team in particolare, ha avuto occasione di sviluppare ulteriormente il progetto all’interno di Sparkasse.
Artificial Intelligence
In LDV20 non abbiamo paura dei computer e delle intelligenze artificiali, semplicemente perché sappiamo che potranno solo aiutarci ad ottenere risultati migliori e a sfruttare meglio le nostre capacità.
Assieme alla Libera Università di Bolzano, abbiamo dunque lanciato un progetto per Cassa di Risparmio di Bolzano, che ha affrontato una delle innovazioni più dirompenti del presente e dell’immediato futuro in uno dei lavori più antichi del mondo, quello della Banca.
Abbiamo lavorato per sviluppare algoritmi che siano in grado di aiutare i giovani quando dovranno decidere come investire il proprio primo stipendio, come impostare degli obiettivi di risparmio oppure come proteggersi adeguatamente in un viaggio all’estero. E l’abbiamo fatto alla maniera preferita di LDV20, con modalità di innovazione che aprano le porte della Banca alle giovani e brillanti menti dell’Università.